Quanto spesso fanno sesso le coppie più felici?

Questa è una domanda che spesso ci si pone quando si è in coppia. Stiamo facendo troppo poco sesso? Siamo felici? Uno studio ci aiuta a chiarire questa situazione. La risposta definitiva è che senza dubbio non c'è una formula magica. "Abbiamo un sacco di aspettative su come le relazioni dovrebbero apparire", dice la dottoressa Logan Levkoff, che ha ricevuto il suo dottorato in sessualità umana, educazione al matrimonio e alla vita familiare dalla New York University. "Molte volte, questo modello fiabesco non imita la nostra vita o la nostra realtà".

 

Quanto spesso si dovrebbe fare sesso?

Per quanto riguarda il sesso – e quanto "dovremmo" farne – Levkoff dice che non c'è una "normalità", e che tutte le relazioni sono diverse. "Normale" è qualunque cosa si senta appagante per se e per il proprio partner, e la comunicazione gioca un ruolo chiave nel fare in modo che entrambe le parti si sentano appagate. Detto questo, uno studio del 2017 apparso negli Archives of Sexual Behavior ha scoperto che l'adulto medio attualmente gode del sesso 54 volte all'anno, il che equivale a circa una volta alla settimana. Meno (di circa nove volte all'anno) rispetto a uno studio simile fatto negli anni '90. È interessante notare, però, che un altro studio pubblicato su Social Psychological and Personality Science – che ha intervistato oltre 30.000 coppie nel corso di 40 anni per tre diversi progetti – ha scoperto che una frequenza di una volta alla settimana è ritenuta lo standard per la felicità di coppia. Le coppie che facevano sesso più di una volta a settimana non hanno riferito di essere più felici, e quelle che facevano sesso meno di una volta a settimana hanno riferito di sentirsi meno soddisfatte. Pertanto, fare sesso una volta a settimana non è da considerarsi una scarsa media, anzi: sembra essere proprio questa la media perfetta per avere un rapporto di coppia sereno e soprattutto appagante dal punto di vista emotivo e sessuale.

 

L'importanza dell'intimità sessuale

L'intimità sessuale è vitale in qualsiasi relazione, e non solo per il piacere sensuale ma per l’intero aspetto della coppia. L’intimità sessuale contribuisce infatti a creare una solida ed intensa connessione tra gli individui che compongono la coppia. "La vicinanza e la connessione è un bisogno umano", spiega il dottor Sanam Hafeez, uno psicologo clinico. "Quando si è in una relazione a lungo termine, è importante riconnettersi attraverso il sesso. Le sostanze chimiche del cervello rilasciate durante il sesso migliorano ulteriormente il legame". Levkoff concorda, aggiungendo che il sesso non deve sempre essere limitato al rapporto sessuale. L'intimità fisica – comprese le coccole, la stimolazione orale e manuale e la condivisione di fantasie sessuali – contribuisce a questo legame. Alla fine della giornata o della settimana, l'obiettivo non dovrebbe essere quello di raggiungere un "numero magico", ma piuttosto quello di soddisfare i bisogni di entrambi i partner e di legare attraverso l'intimità di coppia. Anzi, forzarsi ad avere rapporti solo per compiacere il proprio partner o per raggiungere un certo numero di rapporti può essere davvero controproducente.