Come per tutto ciò che vive nel web anche il dating online non è purtroppo esente da rischi o pericoli. Il confine tra chi è in buona fede e chi in cattiva è sempre labile e impossibile da definire per qualsiasi algoritmo.
Probabilmente il modo migliore per evitare rischi inutili è trovare il giusto equilibrio nell’utilizzo di queste piattaforme. Bisognerà sempre tenere a mente che il virtuale non è il reale e molti vivono delle vere e proprie identità parallele che è difficile scovare.
Questo non significa però che non siano un’ottima occasione per conoscere facilmente persone piacevoli con cui coltivare amori ed amicizie. Vediamo insieme alcuni semplici punti per far sì che tutto fili lisco.
Incontri per sesso venduti come incontri per amicizia
Ricordiamo che queste piattaforme offrono una sorta di piazza virtuale dove potersi incontrare a migliaia liberamente sapendo di essere accomunati dalla medesima intenzione: incontrarsi e conoscersi.
I siti massimizzano la sicurezza per i propri utenti soprattutto perché molti di loro hanno pagato un servizio ma, le cattive intenzioni personali, non si possono passare allo scanner. Gli studiosi sconsigliano sempre di mentire nella creazione del proprio profilo perché questo fa sbagliare l’algoritmo che sceglierà, di conseguenza, le persone sbagliate.
Questo vale nell’ottica in cui l’utente che si scrive è una persona perbene con un comportamento corretto che sta davvero cercando l’anima gemella o incontri sessuali liberi da pregiudizi. Coloro che invece vivono nell’ombra propongono dei profili volutamente falsi per trarre in inganno chi sta dall’altra parte.
In questo modo persone sposate diventano single mentendo sulla loro reale situazione o persone a caccia di sesso mentiranno sui propri sentimenti per cacciare prede da sedurre e abbandonare. Il rischio, insomma, è legato alla menzogna di chi popola questi siti e non al sito di incontri in sé che mette semplicemente a disposizione un servizio.
Dagli incontri online alla solitudine reale
I siti d’incontri online funzionano e a dirlo sono i numeri. Come abbiamo già visto queste piattaforme virtuali sono diventate una vera industria con fatturati da capogiro in tutto il mondo che hanno portato molte coppie al matrimonio.
Il meccanismo infatti, è antico come la Terra è solo cambiato il canale di accesso. Il rischio che si corre abusando della permanenza sui siti d’incontri online è la solitudine e la asocialità. Soprattutto chi conduce una vita solitaria per timidezza e carattere può essere spinto ad isolarsi ancora di più, trovando rifugio nel virtuale come unica occasione di compagnia.
Questa chiusura potrebbe portare ad una serie di sociopatie figlie del nostro secolo. Inoltre, incontri sbagliati, con mentitori seriali e mercificazione dei sentimenti, potrebbero indurre soggetti già deboli ad una visione distorta della realtà a totale discapito dei rapporti in carne ed ossa che il soggetto vive in famiglia, sul lavoro e tra amici.
Su queste piattaforme molti si avvicinano solo per sesso o scambi di coppia, i soggetti arrendevoli, quindi, rischiano di essere letteralmente fagocitati da personalità scaltre e senza filtri.
Come nella vita reale, anche sui siti d’incontri bisogna cercare rapporti alla pari, conservando un giusto equilibrio con la realtà.