Gli incontri online sono un bene o un male per le relazioni moderne?

Ci possono essere pochi dubbi sui benefici degli incontri su Internet. In termini di pura convenienza, i single ora hanno così tanta libertà di modellare le loro relazioni, selezionando i migliori siti di incontri a cui iscriversi, sfogliando le liste di potenziali partner prima di scegliere chi raggiungere. Possono anche scoprire molto di più sul background di qualcuno prima di impegnarsi in qualcosa. In confronto, gli incontri tradizionali offline erano a volte molto più di una lotteria. Ma tutto ciò che riguarda gli incontri online è così positivo? Come per qualsiasi altro argomento, ci sono aspetti positivi, ma anche negativi. Nel complesso, i primi prevalgono. Ma qual è il quadro generale?

 

La compatibilità è molto più realizzabile

Uno degli aspetti più flessibili degli incontri su Internet è il modo in cui permette ai single di essere molto più precisi nel trovare il partner ideale. In precedenza, non avresti avuto modo di sapere molto su nessuna delle persone in cui ti è capitato di imbatterti quando eri in giro nei locali per single. La prima cosa che puoi fare dopo esserti iscritto a un sito di incontri è accedere ai profili di una vasta gamma di persone. Questo ti permette di sapere in anticipo i loro hobby e interessi per determinare ciò che avete in comune.

 

Alcune categorie ne hanno beneficiato

I siti di incontri possono essere suddivisi in diverse tipologie. I siti generici accolgono qualsiasi tipo di utente, ma ci sono anche piattaforme molto più di nicchia per tutto, dagli incontri bisessuali alle relazioni interrazziali, dagli incontri asiatici alle single lesbiche, specializzati in una relazione a lungo termine o in un incontro locale. Questo è stato particolarmente vantaggioso per la comunità LGBTQ che era forse un po' più limitata. Ora ci sono interi siti dedicati a questa preferenza.

 

I siti di incontri sono molto convenienti

Un'area in cui le relazioni moderne beneficiano degli incontri è la pura convenienza. La maggior parte dei siti di incontri ora hanno la versione app che si integra perfettamente con tutte le altre icone sul dispositivo intelligente o tablet. Gli stessi siti web sono aperti ai clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che significa che i single possono organizzare la loro vita sentimentale con il tocco di qualche pulsante, permettendo a questo aspetto della loro vita di adattarsi a qualsiasi orario. Il rovescio della medaglia è che possono essere troppo comodi, sempre a portata di mano. Molte persone trovano difficile resistere all'impulso di controllare costantemente le loro caselle di posta per i messaggi.

 

Gli utenti possono essere una seccatura

Un altro aspetto eccezionale degli incontri online è il modo in cui gli utenti sono autorizzati a prendere in mano il loro destino. Mentre sfogli le liste di altri single, sei tu a decidere con chi entrare in contatto. Un problema esiste quando gli altri pretendenti esercitano la stessa funzionalità. Potrebbe essere il caso che tu abbia deciso che vorresti andare avanti con un altro single con cui ti sei connesso, ma lo stesso messaggio non è stato recepito da loro. Possono diventare persistentemente fastidiosi. Il tuo unico ricorso sarebbe quello di bloccarli; in definitiva, di segnalarli all'amministrazione del sito.

 

Gli utenti possono essere del tutto antisociali

Alcuni approfittano della buona fede degli altri membri dei siti di incontri per attività che non hanno nulla a che fare con gli incontri. Possono anche creare un falso profilo – catfishing – in modo da poterlo raggirare per brutte finalità, come il phishing per i dettagli bancari personali o le password. Ovviamente questi sono esempi estremi – e i siti web fanno di tutto per assicurare ai membri un'esperienza sicura.

Quanto spesso fanno sesso le coppie più felici?

Questa è una domanda che spesso ci si pone quando si è in coppia. Stiamo facendo troppo poco sesso? Siamo felici? Uno studio ci aiuta a chiarire questa situazione. La risposta definitiva è che senza dubbio non c'è una formula magica. "Abbiamo un sacco di aspettative su come le relazioni dovrebbero apparire", dice la dottoressa Logan Levkoff, che ha ricevuto il suo dottorato in sessualità umana, educazione al matrimonio e alla vita familiare dalla New York University. "Molte volte, questo modello fiabesco non imita la nostra vita o la nostra realtà".

 

Quanto spesso si dovrebbe fare sesso?

Per quanto riguarda il sesso – e quanto "dovremmo" farne – Levkoff dice che non c'è una "normalità", e che tutte le relazioni sono diverse. "Normale" è qualunque cosa si senta appagante per se e per il proprio partner, e la comunicazione gioca un ruolo chiave nel fare in modo che entrambe le parti si sentano appagate. Detto questo, uno studio del 2017 apparso negli Archives of Sexual Behavior ha scoperto che l'adulto medio attualmente gode del sesso 54 volte all'anno, il che equivale a circa una volta alla settimana. Meno (di circa nove volte all'anno) rispetto a uno studio simile fatto negli anni '90. È interessante notare, però, che un altro studio pubblicato su Social Psychological and Personality Science – che ha intervistato oltre 30.000 coppie nel corso di 40 anni per tre diversi progetti – ha scoperto che una frequenza di una volta alla settimana è ritenuta lo standard per la felicità di coppia. Le coppie che facevano sesso più di una volta a settimana non hanno riferito di essere più felici, e quelle che facevano sesso meno di una volta a settimana hanno riferito di sentirsi meno soddisfatte. Pertanto, fare sesso una volta a settimana non è da considerarsi una scarsa media, anzi: sembra essere proprio questa la media perfetta per avere un rapporto di coppia sereno e soprattutto appagante dal punto di vista emotivo e sessuale.

 

L'importanza dell'intimità sessuale

L'intimità sessuale è vitale in qualsiasi relazione, e non solo per il piacere sensuale ma per l’intero aspetto della coppia. L’intimità sessuale contribuisce infatti a creare una solida ed intensa connessione tra gli individui che compongono la coppia. "La vicinanza e la connessione è un bisogno umano", spiega il dottor Sanam Hafeez, uno psicologo clinico. "Quando si è in una relazione a lungo termine, è importante riconnettersi attraverso il sesso. Le sostanze chimiche del cervello rilasciate durante il sesso migliorano ulteriormente il legame". Levkoff concorda, aggiungendo che il sesso non deve sempre essere limitato al rapporto sessuale. L'intimità fisica – comprese le coccole, la stimolazione orale e manuale e la condivisione di fantasie sessuali – contribuisce a questo legame. Alla fine della giornata o della settimana, l'obiettivo non dovrebbe essere quello di raggiungere un "numero magico", ma piuttosto quello di soddisfare i bisogni di entrambi i partner e di legare attraverso l'intimità di coppia. Anzi, forzarsi ad avere rapporti solo per compiacere il proprio partner o per raggiungere un certo numero di rapporti può essere davvero controproducente.

 

Prima di usare i siti d’incontri online, ecco a cosa fare attenzione

Come per tutto ciò che vive nel web anche il dating online non è purtroppo esente da rischi o pericoli. Il confine tra chi è in buona fede e chi in cattiva è sempre labile e impossibile da definire per qualsiasi algoritmo.

Probabilmente il modo migliore per evitare rischi inutili è trovare il giusto equilibrio nell’utilizzo di queste piattaforme. Bisognerà sempre tenere a mente che il virtuale non è il reale e molti vivono delle vere e proprie identità parallele che è difficile scovare.

Questo non significa però che non siano un’ottima occasione per conoscere facilmente persone piacevoli con cui coltivare amori ed amicizie. Vediamo insieme alcuni semplici punti per far sì che tutto fili lisco.

Incontri per sesso venduti come incontri per amicizia

Ricordiamo che queste piattaforme offrono una sorta di piazza virtuale dove potersi incontrare a migliaia liberamente sapendo di essere accomunati dalla medesima intenzione: incontrarsi e conoscersi.

I siti massimizzano la sicurezza per i propri utenti soprattutto perché molti di loro hanno pagato un servizio ma, le cattive intenzioni personali, non si possono passare allo scanner. Gli studiosi sconsigliano sempre di mentire nella creazione del proprio profilo perché questo fa sbagliare l’algoritmo che sceglierà, di conseguenza, le persone sbagliate.

Questo vale nell’ottica in cui l’utente che si scrive è una persona perbene con un comportamento corretto che sta davvero cercando l’anima gemella o incontri sessuali liberi da pregiudizi. Coloro che invece vivono nell’ombra propongono dei profili volutamente falsi per trarre in inganno chi sta dall’altra parte.

In questo modo persone sposate diventano single mentendo sulla loro reale situazione o persone a caccia di sesso mentiranno sui propri sentimenti per cacciare prede da sedurre e abbandonare. Il rischio, insomma, è legato alla menzogna di chi popola questi siti e non al sito di incontri in sé che mette semplicemente a disposizione un servizio.

Dagli incontri online alla solitudine reale

I siti d’incontri online funzionano e a dirlo sono i numeri. Come abbiamo già visto queste piattaforme virtuali sono diventate una vera industria con fatturati da capogiro in tutto il mondo che hanno portato molte coppie al matrimonio.

Il meccanismo infatti, è antico come la Terra è solo cambiato il canale di accesso. Il rischio che si corre abusando della permanenza sui siti d’incontri online è la solitudine e la asocialità. Soprattutto chi conduce una vita solitaria per timidezza e carattere può essere spinto ad isolarsi ancora di più, trovando rifugio nel virtuale come unica occasione di compagnia.

Questa chiusura potrebbe portare ad una serie di sociopatie figlie del nostro secolo. Inoltre, incontri sbagliati, con mentitori seriali e mercificazione dei sentimenti, potrebbero indurre soggetti già deboli ad una visione distorta della realtà a totale discapito dei rapporti in carne ed ossa che il soggetto vive in famiglia, sul lavoro e tra amici.

Su queste piattaforme molti si avvicinano solo per sesso o scambi di coppia, i soggetti arrendevoli, quindi, rischiano di essere letteralmente fagocitati da personalità scaltre e senza filtri.

Come nella vita reale, anche sui siti d’incontri bisogna cercare rapporti alla pari, conservando un giusto equilibrio con la realtà.